È in fase di sviluppo un importante progetto di ghost kitchen: uno spazio produttivo dedicato esclusivamente alla preparazione degli ordini per il delivery, pensato per potenziare la nostra capacità logistica e garantire maggiore copertura territoriale su tutta Roma, senza rinunciare agli standard di qualità e sostenibilità che ci contraddistinguono.
Spazio cucine “chiavi in mano”
Il progetto prevede la riconversione di un capannone in più postazioni di cottura professionali, ognuna dotata di stoviglie, piani di lavoro e attrezzature di ultima generazione.
All’interno della ghost kitchen opereranno team dedicati alla preparazione e al packaging, coordinati da un sistema software proprietario che gestisce ordini, scorte e rider. Grazie a un accordo con fornitori di fleet locali, i tempi di consegna saranno ridotti al minimo, con un raggio di azione capillare su tutta la città.
Sostenibilità e tecnologie green
Il nuovo spazio adotterà elettrodomestici a basso impatto ambientale, vernici naturali e arredi di recupero. Anche la gestione dei rifiuti sarà ottimizzata per separare e avviare al riciclo o al compostaggio ogni scarto organico, nel segno della responsabilità ambientale che contraddistingue il nostro brand.
Verso un ecosistema gastronomico
Questo progetto non è solo un’estensione di Ciao Checca, ma il primo tassello di un ecosistema di dark kitchen che punta a diventare punto di riferimento per chi vuole consegnare cibo di qualità. Con una rete di cucine diffuse e un’attenzione maniacale alla filiera, ci prepariamo a trasformare il food delivery in un’esperienza di gustosa qualità sostenibile e veloce.