Deliveroo festeggia i suoi nove anni di attività nella Capitale lanciando il premio “Miglior ristorante della Città 2025”, con cui vengono insigniti i 10 locali più apprezzati dagli utenti sulla piattaforma. Per la prima volta, Deliveroo ha analizzato le recensioni (da 1 a 5 stelle) di tutti i ristoranti presenti in piattaforma da almeno un anno e con un numero significativo di ordini, selezionando le eccellenze di Roma.
Al secondo posto del podio della Top 10 ci siamo noi, Ciao Checca: lo slow street food dal sapore tutto italiano, l’arte della cucina espressa in formato pratico e veloce.
Siamo onorati di questo riconoscimento in quanto rispecchia il frutto dell’impegno quotidiano per portare un’esperienza di “cucina espressa” che unisce tradizione, materie prime Slow Food e servizio fast.
Dalla nascita al rilancio del brand
Ciao Checca nasce nel 2013 in Piazza Firenze, nel cuore di Campo Marzio. Il concept è essenziale: la nostra pasta alla Checca, preparata al momento e servita calda da gustare con il cucchiaio, in contenitori compostabili, valorizzando materie prime selezionate.
Dopo otto anni di crescita organica, nel 2022 la nostra società ha rilevato il marchio e il format: abbiamo preservato il nome storico, rinnovato l’immagine, introdotto processi operativi strutturati e investito in nuove cucine e team dedicati al delivery, trasformando il progetto nel negozio che vedete oggi.
Il delivery come volano di crescita
Se molti ristoranti hanno colto l’occasione post‑pandemia per aprire nuovi punti vendita fisici, noi abbiamo scelto di ampliare la nostra copertura sul territorio buttando lo sguardo al potenziamento delle ghost kitchen: spazi attrezzati esclusivamente per la preparazione di ordini da asporto e delivery. La scelta è stata guidata da una riduzione nei tempi di consegna, la garanzia della freschezza e dell’offerta della stessa qualità in ogni quartiere di Roma.
Il nuovo sito di ordinazione diretta
Per rafforzare il rapporto con i clienti e consolidare il canale diretto, abbiamo da poco lanciato anche il nostro portale di e‑commerce. D’ora in avanti sarà possibile scegliere senza intermediari tra le ricette del giorno, selezionare orari di ritiro o consegna e accumulare punti fedeltà, trasformando ogni ordine in una piccola esperienza di “filiera corta digitale”.
Prospettive di espansione
Grazie al successo su Deliveroo e al consolidamento del canale diretto, il nostro progetto guarda ora all’Italia e all’estero: dove la domanda di street food italiano di qualità è in continua crescita. Il riconoscimento di Deliveroo non è dunque solo un premio, ma l’inizio di una nuova fase di espansione per portare il nostro format nel mondo.